top of page

Cosa può fare un coach per te?

  • 13 feb 2020
  • Tempo di lettura: 2 min


E' possibile che dopo "cos'è il coaching?" e "cosa fa un coach?" accedendo a questo sito vi sia venuta in mente la domanda "cosa può fare un coach per me?". In effetti, più che spiegare cos'è il coaching o cosa fa un coach, ritengo possa essere utile cercare di aiutarvi a capire in quali situazioni può esservi utile un coach e che tipo di aiuto potete ottenere.


Partiamo dalla mia esperienza. Qualche anno fa, nell'azienda dove lavoravo, mi fu detto che da lì a breve ci sarebbe stata una delle ricorrenti riorganizzazioni e, così come poi accadde, non era da escludere che ci proponessero un uscita concordata. Sebbene fossi teoricamente preparato all'evenienza, potete immaginare il disorientamento davanti all'ipotesi di trovarmi senza lavoro.


In quella occasione ebbi il mio primo contatto con il mondo del coaching. Mi rivolsi ad un'associazione che forniva, tra gli altri, un servizio del genere e mi fu affidato un tutor (loro lo chiamavano così) con il quale intrapresi il mio percorso.


Seguirono una serie di incontri durante i quali dovetti rispondere ad una miriade di domande le quali, poco alla volta, mi aiutarono a uscire dal disorientamento in cui mi trovavo. Avvertii sin da subito che il mio coach era al mio fianco, sostenendomi e guidandomi nella valorizzazione dei miei punti di forza per affrontare la fase di grande cambiamento che stavo affrontando. Grazie alle sue domande, alla sua capacità di ascolto, ai suoi feedback, al suo sostegno, riuscii a trovare dentro di me le risposte che cercavo.


Andando oltre la mia personale esperienza di cliente, capita a tutti di affrontare situazioni di cambiamento - generato da eventi esterni o anche da noi desiderato - e di trovarsi in difficoltà. Mi vengono in mente esempi come la ricerca di un nuovo lavoro, rivestire un ruolo di maggiori responsabilità, prendere decisioni difficili, focalizzare meglio il proprio obiettivo professionale e il proprio scopo nel lavoro. Anche cercare di superare i propri limiti, come ad esempio vincere la paura di parlare in pubblico o riuscire ad essere più sereno nella gestione dei conflitti potrebbe far parte di questa lista.


Sono alcuni esempi e certamente anche rimanendo nell'ambito professionale sapreste trovarne molti altri. In situazioni di questo genere, il supporto di un coach può essere di grande utilità, aiutando a prendere decisioni coerenti con le proprie aspirazioni e valori e a identificare le competenze e capacità già possedute o che si possono sviluppare con il suo aiuto e che consentono di affrontare al meglio e con successo le sfide che si hanno di fronte di fronte.


Affidandovi ad un professionista serio, lavorerete con qualcuno che rispetto e competenza vi affiancherà nel vostro percorso e vi aiuterà a superare raggiungere il vostro obiettivo andando oltre convinzioni limitanti ed auto-sabotaggi.


ree

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page